top of page

Dan       ale       Marc       Nick

Gli Other Side – the Doors italian Tribute Band, nascono nel 2014 nella provincia di Varese dalle ceneri di una precedente Doors tribute band e dopo appena un mese sono pronti al loro primo live; da allora un centinaio di concerti tra Nord e centro Italia ed estero.


Passione, talento e libertà d’ espressione: questi sono gli Other Side e l’obbiettivo è quello di poter riproporre al meglio le vibrazioni e le emozioni di cui il quartetto californiano era portatore, riproponendo sia i brani più famosi che quelli da intenditore, siano essi in versione studio o live.

Le atmosfere ricreate, gli abiti ricercati, la fedeltà di esecuzione trasformano ogni performance in un evento unico, psichedelico ed ipnotico; nulla viene lasciato al caso, tutto è preparato minuziosamente e con la massima serietà e professionalità senza però tralasciare l’ innata voglia di divertirsi e di fare musica...basta chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare per rivivere quelle magiche atmosfere come quelle del Whisky a Go Go sulla Sunset Boulevard di West Hollywood.

Un’ esperienza, un viaggio nel tempo e nella musica da compiere assieme...

Dan

Dan (Danilo Passeri) si avvicina al mondo della musica nei primi anni ’90 appassionandosi e cimentandosi in quelle che sono le origini del rock. Nelle prime esperienze infatti, sono le opere di Deep Purple, Led Zeppelin, The Doors, Pink Floyd, Cream, Rolling Stones, CCR, Jetro Tull, ZZTop ecc. che formano il suo primo repertorio ed è in questo periodo che rimane folgorato dalla figura di Jim Morrison.

Nel corso degli anni ha poi sperimentato molti generi tra cui Metal Prog/Sinfonico (Etheria, 1 EP), Blues, Country, Acoustic e Hard Rock.

Agli inizi del 2002 si unisce agli Air to Brains dove ritorna alle origini come cover band ‘60/’70 e in cui milita per circa 9 anni. Nel frattempo perfeziona la tecnica presso la scuola di musica Music Secrets e, tra il 2012 e il 2013, cambia spesso band senza però trovare la giusta dimensione. Finalmente poi, corona il sogno di suonare per una Doors tribute band e, dopo una breve avventura fatta di luci ed ombre in uno di questi tributi, è fondatore con Marc, nell’estate 2014, degli Other Side

 

Ale (Alessandro Borgini), diplomato presso i Civici Corsi di Jazz di Milano nel 2013 è attivo principalmente negli ambiti del jazz e della black music ma ha collezionato varie esperienze in stili anche molto diversi (dal tango al post-punk) tra cui una precedente The doors tribute band.
Nel 2018 ha partecipato ai seminari estivi di Siena Jazz studiando con Giovanni Falzone, Matt Pennman, Stefano Battaglia, Shane Endsley, Gilad Hekselman,
Roberto Cecchetto, Nir Felder e Lage Lund.
Nel corso degli anni ha collaborato con vari musicisti italiani e stranieri fra cui Walter Calafiore, Alberto Marsico, Sabir Mateen,
Michael Rosen, Francesco Manzoni, Marco Bonetti, Mario Zara, Wally Allifranchini, Nicola Stranieri e molti altri. È membro stabile della Faraggiana Big Band, orchestra stabile del teatro Faraggiana di Novara diretta da Claudio "Wally" Allifranchini.

Dall’ autunno 2020 entra a far parte degli Other Side.

ale1.jpg

Ale

Marc

Marc (Marco Lo Cascio), appassionato fin da bambino della musica anni 60/70', inizia a studiare batteria/percussioni all'età di 16 anni presso la Filarmonica Saltriese (Saltrio, Varese).

Diversi i generi musicali in cui si cimenta  in vari gruppi tra cui i Reverse, Fuzz Five e  Room Diaries come batterista/percussionista in genere acustico. La passione per i Doors è presente da sempre, fin da bambino e lo stile con cui suona ne è un prodotto assolutamente e direttamente derivato.

E' così che, finalmente, all’inizio del 2014 decide di muoversi attivamente e cercare un tributo di livello con cui possa esprimere il suo potenziale. Non passa molto prima che il progetto prenda il via: da Settembre 2014 infatti,  fonda con Dan gli Other Side.

Nick (Nicola Imazio Agabio) nasce come autodidatta per trasformarsi negli anni in polistrumentista, semicantante, autore, arrangiatore e hammondista jazz.,approfondisce negli anni '90 le molteplici sonorità della musica sixties dal merseybeat inglese al soul americano.

Dal 2000 inizia l'avventura con i Minivip (con cui pubblicherà tre dischi) band influenzata dall'ondata britpop dell'epoca. Autore di musica e testi in italiano è cantante e chitarrista della band con cui girano in tour in Italia e in Francia con ottimi riscontri di critica e pubblico e comparendo su compilations e riviste di settore (acidjazz, area pirata ecc..). Nel 2010 e fino al 2012 con gli Hyp Hykers ( garage-punk lo-fi) è autore e coautore con Fontaneto e Zenone (ex Hot Gossip). Da sempre affascinato dal mondo jazz, si applica strenuamente nello studio dell'organo Hammond e nel 2013 crea un progetto soul-jazz (gli OkBellezza) dove inizia a collaborare con Alessandro Borgini.

Quest'ultima esperienza gli permette di perfezionare la tecnica organistica e dal 2020 inizia la collaborazione con gli Other Side.

n2.jpg

Nick

-
00:0000:00
bottom of page